Vai al contenuto

Disponibile 24/7

Carrello
0 elementi

Wissenszone

Acido stearico - Il versatile acido grasso a catena lunga

di Biolaboratorium 20 Nov 2025

L'acido stearico, noto anche come acido ottadecanoico, è un acido grasso saturo a catena lunga che svolge un ruolo importante nella chimica organica e nella tecnologia dei materiali. Con la formula chimica C₁₈H₃₆O₂, è uno degli acidi grassi più comuni in natura e si trova in numerosi prodotti di uso quotidiano.

Struttura e proprietà dell'acido stearico

L'acido stearico appartiene al gruppo dei composti alifatici e rientra nei lipidi. È costituito da una catena idrocarburica con 18 atomi di carbonio e un gruppo carbossilico terminale (-COOH). Questa struttura conferisce all'acido stearico proprietà fisico-chimiche specifiche, cruciali per le sue molteplici applicazioni.

La lunga catena idrocarburica fa sì che l'acido stearico sia solido a temperatura ambiente e abbia un punto di fusione relativamente alto di circa 69,6 °C. Inoltre, è idrofobo, cioè respinge l'acqua e ha una bassa solubilità in acqua. Invece, si scioglie bene in solventi apolari come etanolo, acetone o benzina.

A causa della sua struttura chimica, l'acido stearico può formare legami a idrogeno, il che influenza la sua struttura cristallina e le proprietà di fusione. Inoltre, è relativamente stabile all'ossidazione e all'idrolisi, il che favorisce il suo utilizzo in molti prodotti.

Presenza e produzione dell'acido stearico

L'acido stearico è presente naturalmente in numerosi grassi e oli, in particolare nei grassi animali come sego, burro o grasso di maiale. È contenuto anche in oli vegetali come burro di cacao, olio di cocco o olio di palma, sebbene in quantità minori.

Industrialmente, l'acido stearico viene principalmente ottenuto attraverso l'idrolisi di trigliceridi da grassi animali o oli vegetali. In questo processo, i trigliceridi vengono scissi in acidi grassi e glicerolo sotto calore e pressione. L'acido stearico può quindi essere isolato dalla miscela attraverso distillazione o cristallizzazione.

Oltre all'estrazione da fonti naturali, l'acido stearico può essere prodotto anche attraverso sintesi chimica. In questo processo, l'etilene viene prima convertito in etanolo, che viene poi ulteriormente ossidato in octanolo e infine in acido stearico.

Utilizzo dell'acido stearico nei prodotti

Grazie alle sue proprietà versatili, l'acido stearico trova applicazione in numerosi prodotti. Alcuni importanti campi di utilizzo sono:

Cosmesi e cura del corpo

L'acido stearico viene utilizzato in creme, lozioni, saponi e altri prodotti per la cura del corpo. Serve come emulsionante, addensante e componente per la cura della pelle.

Alimentari

Nell'industria alimentare, l'acido stearico viene utilizzato come agente antiaderente, lubrificante o antiossidante. Si trova nel cioccolato, prodotti da forno, margarina e altri prodotti.

Industria chimica

L'acido stearico è una materia prima importante per la produzione di tensioattivi, lubrificanti, materie plastiche, vernici e colori. Serve anche come materia prima per la produzione di stearati.

Farmaceutica

Nell'industria farmaceutica, l'acido stearico viene utilizzato come eccipiente in compresse, capsule e altri medicinali. Svolge funzioni come lubrificante, legante o materiale di rivestimento.

Candele e cere

L'acido stearico è un componente importante di candele, cere e prodotti simili. Conferisce loro la desiderata consistenza e proprietà di combustione.

Tessili e pelle

Nell'industria tessile e della pelle, l'acido stearico serve come agente impermeabilizzante, ammorbidente o grassante.

Questa varietà di applicazioni dimostra che l'acido stearico è una materia prima estremamente utile e preziosa nel mondo moderno dei prodotti. Le sue particolari proprietà fisiche e chimiche lo rendono un componente indispensabile di numerosi prodotti che caratterizzano la nostra vita quotidiana.

Conclusione

L'acido stearico è un acido grasso saturo a catena lunga con una vasta gamma di applicazioni. La sua struttura e proprietà, come l'alto punto di fusione e l'idrofobicità, lo rendono una materia prima preziosa nell'industria chimica, cosmetica, alimentare e farmaceutica. Dalle candele alle creme fino alle materie plastiche - l'acido stearico è contenuto in molti prodotti di uso quotidiano e svolge funzioni importanti. La sua versatilità e importanza per lo sviluppo moderno dei prodotti rendono l'acido stearico un'affascinante molecola della chimica organica.

Galleria di immagini di esempio

LOOKBOOK PRIMAVERA ESTATE

Citazione di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis.

Testo del paragrafo di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis nec danos dui. Cras suscipit quam et turpis eleifend vitae malesuada magna congue. Damus id ullamcorper neque. Sed vitae mi a mi pretium aliquet ac sed elitos. Pellentesque nulla eros accumsan quis justo at tincidunt lobortis deli denimes, suspendisse vestibulum lectus in lectus volutpate.
Articolo precedente
Prossimo articolo
Qualcuno ha recentemente acquistato un

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biolaboratorium
Melde dich an für News, Neuheiten 🧪 & exklusive Angebote 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di nuovo disponibile
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi