Il glicerolo vegetale è una materia prima preziosa e versatile, utilizzata in numerosi settori industriali. Come sottoprodotto naturale nella produzione di biodiesel o sapone, sta acquisendo sempre più importanza e offre numerosi vantaggi rispetto alle alternative petrolchimiche tradizionali. In questo articolo esamineremo le proprietà tecniche e le molteplici possibilità di applicazione del glicerolo vegetale.
La produzione di glicerolo vegetale
Il glicerolo è un alcol trivalente, ampiamente diffuso in natura. Si forma come sottoprodotto nella saponificazione di grassi e oli, ad esempio nella produzione di biodiesel o sapone. Mentre in passato il glicerolo veniva ottenuto da fonti petrolchimiche, la produzione da materie prime rinnovabili come oli vegetali o grassi sta assumendo sempre maggiore importanza.
Il vantaggio è evidente: il glicerolo vegetale è una materia prima sostenibile e rispettosa dell'ambiente, che può essere prodotta senza l'uso di combustibili fossili. Inoltre, è privo di sostanze nocive e può quindi essere utilizzato in sicurezza in una vasta gamma di prodotti.
Proprietà tecniche del glicerolo vegetale
Il glicerolo vegetale si distingue per una serie di interessanti proprietà tecniche che lo rendono ideale per molte applicazioni industriali:
Alta viscosità
Il glicerolo è un liquido ad alta viscosità, che si presta bene come addensante o regolatore di flusso. Questa proprietà lo rende un ingrediente prezioso, ad esempio, nei prodotti cosmetici o nelle vernici e pitture.
Buona solubilità
Il glicerolo è ben solubile in acqua e in molti solventi organici. Ciò consente il suo impiego in formulazioni acquose e non acquose.
Assorbimento di umidità
Il glicerolo è igroscopico, cioè assorbe l'umidità dall'ambiente circostante. Questa proprietà lo rende un prezioso umettante in cosmetici, alimenti o prodotti del tabacco.
Neutralità di odore e sapore
Il glicerolo vegetale è inodore e insapore, il che facilita il suo utilizzo in alimenti, bevande o farmaci.
Non tossicità
Il glicerolo è non tossico per l'uomo e può quindi essere utilizzato senza problemi in prodotti a contatto diretto con la pelle o le mucose.
Resistenza alla temperatura
Il glicerolo è stabile anche a temperature elevate e quindi adatto per applicazioni in cui il calore è un fattore, come vernici, adesivi o lubrificanti.
Effetto antistatico
Grazie alle sue proprietà isolanti elettriche, il glicerolo può esercitare un effetto antistatico ed è quindi impiegato in prodotti sensibili all'elettricità statica.
Queste molteplici proprietà tecniche rendono il glicerolo vegetale una materia prima industriale estremamente versatile e preziosa.
Aree di applicazione del glicerolo vegetale
Grazie alle sue eccellenti proprietà, il glicerolo vegetale trova impiego in numerosi settori industriali. Ecco una selezione delle principali aree di applicazione:
Cosmetica e cura del corpo
In creme, lozioni, saponi e altri prodotti cosmetici il glicerolo funge da umettante, regolatore di viscosità e solvente. Garantisce una piacevole sensazione sulla pelle e supporta la barriera cutanea.
Farmacia e medicina
Anche nella produzione di farmaci e nella tecnologia medica il glicerolo è un importante ausilio. Viene utilizzato in pomate, supposte, soluzioni iniettabili e dispositivi medici.
Industria alimentare
Come umettante, solvente e veicolo di sapore, il glicerolo è un ausilio versatile in alimenti, bevande e prodotti del tabacco.
Industria chimica
Nell'industria chimica il glicerolo serve come materia prima per la produzione di materie plastiche, adesivi, vernici, colori e lubrificanti.
Industria energetica
Nella produzione di biodiesel il glicerolo si forma come sottoprodotto, che a sua volta viene utilizzato in altri settori industriali.
Altri usi
Inoltre, il glicerolo trova impiego in tessuti, carta, ceramica, esplosivi e molti altri prodotti.
Conclusione: Glicerolo vegetale – una materia prima industriale sostenibile
Il glicerolo vegetale è una materia prima industriale estremamente versatile e sostenibile, utilizzata in numerosi settori. Le sue eccellenti proprietà tecniche come viscosità, solubilità, capacità di assorbire umidità e resistenza alla temperatura lo rendono un prezioso ausilio in cosmetica, farmacia, alimenti e molti altri settori industriali.
Essendo ottenuto da materie prime rinnovabili come oli vegetali o grassi, il glicerolo vegetale è inoltre una materia prima ecologica e a basso impatto sulle risorse, che supporta l'abbandono dei combustibili fossili. Considerate le molteplici possibilità di impiego e la crescente domanda di prodotti sostenibili, il glicerolo vegetale continuerà a svolgere un ruolo importante nella produzione industriale.
LA SCELTA DELL'EDITORE
SEMI DI GIRASOLE PELATI BIO 1 KG BIOGO
- €4.44
- €4.44
- Prezzo unitario
- / per
Fiocchi d'avena 800 g BIOGO
- €2.34
- €2.34
- Prezzo unitario
- / per
Semi di girasole sgusciati 1 kg BIOGO
- €3.04
- €3.04
- Prezzo unitario
- / per
Grano saraceno non sbucciato 1 kg BIOGO
- €2.80
- €2.80
- Prezzo unitario
- / per
Borse #changezbiogo Cotone v.2
- €4.12
- €4.12
- Prezzo unitario
- / per
Borsa con motivo indiano in cotone naturale ecru biogo.de
- €10.91
- €10.91
- Prezzo unitario
- / per
Mango essiccata bio 400 g BIOGO
- €10.99
- €10.99
- Prezzo unitario
- / per
Scaglie di cocco bio 500 g BIOGO
- €10.07
- €10.07
- Prezzo unitario
- / per
Fiocchi d'avena bio 600 g BIOGO
- €3.77
- €3.77
- Prezzo unitario
- / per
Fichi secchi bio 800 g BIOGO
- €30.12
- €30.12
- Prezzo unitario
- / per