Vai al contenuto

Disponibile 24/7

Carrello
0 elementi

Wissenszone

Paraformaldeide – Proprietà, applicazioni industriali e sicurezza

di Biolaboratorium 15 Oct 2025

Il paraformaldeide, noto anche come poliossimetilene (POM) o formaldeide tecnica, è una sostanza chimica importante con applicazioni diversificate nell'industria. In questo articolo del blog, esamineremo più da vicino le proprietà, gli usi e gli aspetti di sicurezza del paraformaldeide.

Cos'è il paraformaldeide?

Il paraformaldeide è una polvere o granulato cristallino bianco, composto da monomeri di formaldeide. È un polimero che si forma attraverso la polimerizzazione di molecole di formaldeide. Il paraformaldeide è un materiale termoplastico che si scioglie quando riscaldato e si solidifica nuovamente quando raffreddato.

Composizione e struttura chimica

La formula chimica del paraformaldeide è (CH2O)n, dove n è generalmente compreso tra 8 e 100. La lunghezza esatta della catena dipende dal processo di produzione. Il paraformaldeide è un polimero lineare in cui le molecole di formaldeide sono collegate tra loro tramite ponti metilenici (-CH2-).

Proprietà del paraformaldeide

Il paraformaldeide presenta una serie di interessanti proprietà fisiche e chimiche che lo rendono attraente per molte applicazioni industriali:

Proprietà fisiche

  • Polvere o granuli cristallini bianchi
  • Odore di formaldeide
  • Punto di fusione tra 120-170°C, a seconda della lunghezza della catena
  • Solubile in acqua, alcol e altri solventi polari
  • Insolubile in solventi apolari come benzina o olio

Proprietà chimiche

  • Reattivo verso nucleofili come ammine, alcoli o tioli
  • Si decompone per riscaldamento rilasciando formaldeide
  • Suscettibile all'ossidazione, reagisce con l'ossigeno
  • Suscettibile all'idrolisi, reagisce con l'acqua rilasciando formaldeide

Applicazioni industriali del paraformaldeide

Grazie alle sue proprietà versatili, il paraformaldeide trova impiego in numerosi processi industriali:

Produzione di materie plastiche

Il paraformaldeide serve come materia prima per la produzione di polios simetilene (POM), una plastica tecnica con eccellenti proprietà meccaniche. Il POM viene utilizzato nell'industria automobilistica, nell'ingegneria meccanica e nell'industria elettrica.

Lavorazione del legno

Nell'industria del legno, il paraformaldeide viene utilizzato come legante per pannelli di particelle, pannelli di fibra e impiallacciature. Migliora la resistenza e l'impermeabilità dei materiali in legno.

Industria farmaceutica e cosmetica

La paraformaldeide viene utilizzata come disinfettante, conservante e agente di controllo degli odori in farmaci, cosmetici e prodotti per la cura personale.

Agricoltura

In agricoltura, la paraformaldeide viene utilizzata come fungicida, insetticida e disinfettante, ad esempio per il trattamento delle sementi o la disinfezione delle stalle.

Altre applicazioni

Inoltre, la paraformaldeide viene utilizzata nell'industria tessile, nella lavorazione dei metalli, nella produzione di adesivi e nei laboratori.

Sicurezza e aspetti ambientali

La paraformaldeide deve essere maneggiata con cautela a causa delle sue proprietà. È tossica se inalata, ingerita o a contatto con la pelle e può causare irritazioni. Pertanto, durante la manipolazione e lo stoccaggio sono necessarie adeguate misure di protezione.

Rischi per la salute

  • La paraformaldeide è un irritante per occhi, pelle e vie respiratorie
  • Può causare difficoltà respiratorie, tosse e mal di testa se inalata
  • Se ingerita, può causare nausea, vomito e dolori addominali
  • L'esposizione a lungo termine può essere cancerogena

Aspetti ambientali

  • La paraformaldeide è pericolosa per le acque e, se smaltita in modo improprio, può contaminare i corpi idrici
  • È biodegradabile, ma i prodotti di degradazione possono essere anch'essi dannosi
  • Durante la combustione si forma formaldeide, che è anch'essa tossica

Per questi motivi, durante la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento della paraformaldeide devono essere rispettate rigorose norme di sicurezza. Solo in questo modo è possibile minimizzare il rischio per l'uomo e l'ambiente.

Conclusione

La paraformaldeide è una sostanza chimica versatile e importante con numerose applicazioni industriali. Le sue proprietà la rendono una materia prima preziosa, ma anche una sostanza potenzialmente pericolosa che deve essere maneggiata in sicurezza. Tuttavia, con le giuste misure di protezione e procedure di smaltimento, la paraformaldeide può essere utilizzata in modo sicuro e rispettoso dell'ambiente.

Galleria di immagini di esempio

LOOKBOOK PRIMAVERA ESTATE

Citazione di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis.

Testo del paragrafo di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis nec danos dui. Cras suscipit quam et turpis eleifend vitae malesuada magna congue. Damus id ullamcorper neque. Sed vitae mi a mi pretium aliquet ac sed elitos. Pellentesque nulla eros accumsan quis justo at tincidunt lobortis deli denimes, suspendisse vestibulum lectus in lectus volutpate.
Articolo precedente
Prossimo articolo
Qualcuno ha recentemente acquistato un

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biolaboratorium
Melde dich an für News, Neuheiten 🧪 & exklusive Angebote 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di nuovo disponibile
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi