Il diclorometano, noto anche come metilene cloruro, è una sostanza chimica presente in molti prodotti della vita quotidiana. Tuttavia, questa sostanza non è del tutto priva di problemi ed è importante informarsi sui possibili pericoli e sul corretto utilizzo. In questo articolo del blog vogliamo approfondire il diclorometano e mostrarti cosa dovresti sapere a riguardo.
Cos'è il diclorometano?
Il diclorometano è un liquido incolore e facilmente volatile, utilizzato in molti processi industriali e prodotti. Grazie alle sue buone proprietà solventi, viene impiegato come sgrassante, solvente o propellente. Inoltre, è usato anche in vernici, smalti, adesivi e detergenti.
Sebbene il diclorometano sia presente in molti prodotti, non è del tutto innocuo per l'uomo. Studi hanno dimostrato che la sostanza può essere cancerogena e, in caso di sovradosaggio, anche letale. Per questo motivo è importante informarsi sul corretto utilizzo del diclorometano.
Rischi per la salute del diclorometano
Il diclorometano può entrare nel corpo in diversi modi e causare danni alla salute:
Inalazione
L'inalazione dei vapori di diclorometano può causare mal di testa, vertigini, nausea e stordimento. A concentrazioni più elevate può portare anche a perdita di coscienza e arresto respiratorio.
Contatto cutaneo
Il contatto diretto della pelle con il diclorometano può causare irritazioni e ustioni cutanee. È anche possibile l'assorbimento attraverso la pelle nel corpo.
Ingestione
Se il diclorometano viene ingerito accidentalmente, può causare danni al fegato e ai reni. Nei casi estremi può essere anche letale.
È particolarmente pericoloso che il diclorometano possa essere cancerogeno. Studi hanno dimostrato che un'esposizione prolungata può aumentare il rischio di cancro ai polmoni e al fegato. Per questo motivo è importante mantenere il contatto con il diclorometano il più basso possibile.
Uso del diclorometano
Nonostante i rischi noti per la salute, il diclorometano è ancora impiegato in molti prodotti. Alcuni esempi sono:
Sgrassante
Il diclorometano è spesso utilizzato in sgrassanti per superfici metalliche o in plastica. Scioglie efficacemente grassi, oli e resine.
Solventi
Il diclorometano è usato come solvente in vernici, lacche, adesivi e detergenti. Scioglie bene molte sostanze organiche.
Propellente
Nei bombole spray, il diclorometano è talvolta usato come propellente per spingere la formulazione fuori dalla bomboletta.
Sintesi chimica
Nell'industria chimica, il diclorometano è utilizzato come materia prima per la produzione di altri composti chimici.
Come ci si può proteggere?
Poiché il diclorometano non è del tutto innocuo, è importante adottare alcune precauzioni durante il suo utilizzo:
Protezione adeguata
Quando si maneggia il diclorometano, è sempre necessario indossare dispositivi di protezione adeguati come guanti, occhiali protettivi e maschere respiratorie. Ciò evita l'assorbimento attraverso la pelle o le vie respiratorie.
Buona ventilazione
Le stanze in cui si maneggia il diclorometano devono essere ben ventilate. In questo modo i vapori non si accumulano.
Conservazione sicura
I prodotti contenenti diclorometano devono essere sempre conservati in contenitori ben chiusi e in un luogo fresco e asciutto.
Smaltimento
I contenitori vuoti o i residui di prodotti contenenti diclorometano devono essere smaltiti correttamente. Non devono essere gettati nei rifiuti domestici normali.
Attenzione durante l'uso
Quando si utilizzano prodotti contenenti diclorometano, è sempre necessario seguire attentamente le istruzioni per l'uso e mantenere il contatto il più basso possibile.
Conclusione
Il diclorometano è una sostanza chimica utile ma anche pericolosa, presente in molti prodotti della vita quotidiana. A causa delle sue proprietà nocive per la salute, è importante informarsi sul corretto utilizzo e adottare precauzioni. Solo così si può ridurre al minimo il rischio di danni alla salute. In definitiva, il contatto con il diclorometano dovrebbe essere mantenuto il più basso possibile.
LA SCELTA DELL'EDITORE
SEMI DI GIRASOLE PELATI BIO 1 KG BIOGO
- €4.44
- €4.44
- Prezzo unitario
- / per
Fiocchi d'avena 800 g BIOGO
- €2.34
- €2.34
- Prezzo unitario
- / per
Semi di girasole sgusciati 1 kg BIOGO
- €3.04
- €3.04
- Prezzo unitario
- / per
Grano saraceno non sbucciato 1 kg BIOGO
- €2.80
- €2.80
- Prezzo unitario
- / per
Borse #changezbiogo Cotone v.2
- €4.12
- €4.12
- Prezzo unitario
- / per
Borsa con motivo indiano in cotone naturale ecru biogo.de
- €10.91
- €10.91
- Prezzo unitario
- / per
Mango essiccata bio 400 g BIOGO
- €10.99
- €10.99
- Prezzo unitario
- / per
Scaglie di cocco bio 500 g BIOGO
- €10.07
- €10.07
- Prezzo unitario
- / per
Fiocchi d'avena bio 600 g BIOGO
- €3.77
- €3.77
- Prezzo unitario
- / per
Fichi secchi bio 800 g BIOGO
- €30.12
- €30.12
- Prezzo unitario
- / per