Vai al contenuto

Disponibile 24/7

Carrello
0 elementi

Wissenszone

Evansblau – Proprietà, applicazioni di laboratorio e sicurezza

di Biolaboratorium 22 Oct 2025

L'Evansblau è un colorante versatile utilizzato in numerose applicazioni di laboratorio. In questo articolo del blog esamineremo più da vicino le principali proprietà, possibilità di utilizzo e aspetti di sicurezza dell'Evansblau.

Cos'è l'Evansblau?

L'Evansblau, noto anche come Direct Blue 53 o CI Direct Blue 8, è un colorante azoico sintetico sviluppato per la prima volta nel 1916 dal chimico americano Herbert D. Evans. Il colorante si distingue per la sua intensa colorazione blu e trova applicazione in vari settori, in particolare in biochimica e medicina.

Proprietà dell'Evansblau

L'Evansblau è un solido cristallino idrosolubile che assume una colorazione blu intenso in acqua. Il colorante è relativamente stabile alla luce, agli acidi e alle basi, il che lo rende adatto a molte applicazioni. Inoltre, l'Evansblau possiede un'elevata affinità per le proteine e può quindi essere utilizzato per colorare e marcare biomolecole.

Una proprietà importante dell'Evansblau è la sua capacità di legare l'albumina. L'albumina è la proteina più abbondante nel plasma sanguigno e svolge un ruolo importante nell'equilibrio dei fluidi corporei. Legandosi all'albumina, l'Evansblau può essere utilizzato come tracciante per misurare il volume ematico o la permeabilità vascolare.

Oltre alla sua proprietà legante l'albumina, l'Evansblau mostra anche affinità per altre biomolecole come membrane cellulari, acidi nucleici e carboidrati. Queste proprietà rendono il colorante interessante per varie applicazioni in biochimica e biologia cellulare.

Applicazioni di laboratorio dell'Evansblau

L'Evansblau trova impiego in numerose applicazioni di laboratorio. Alcuni dei principali campi di applicazione sono:

Misurazione del volume ematico

Grazie al legame con l'albumina, l'Evansblau può essere utilizzato per determinare il volume ematico. Iniettando il colorante nel flusso sanguigno e misurando successivamente la concentrazione del colorante nel sangue, è possibile calcolare il volume ematico. Questo metodo è frequentemente utilizzato in medicina e veterinaria.

Colorazione delle proteine

L'Evansblau può essere utilizzato per colorare e marcare le proteine. Legandosi alle proteine, il colorante modifica il loro spettro di assorbimento, consentendo una facile rilevazione e quantificazione. Questa tecnica trova applicazione in elettroforesi, analisi Western Blot e altri metodi di biochimica proteica.

Applicazioni in biologia cellulare

Grazie alla sua affinità per le membrane cellulari e gli acidi nucleici, l'Evansblau può essere utilizzato anche in biologia cellulare. Il colorante può essere impiegato per colorare cellule, nuclei o organelli, rendendoli visibili al microscopio.

Colorazioni istologiche

In istologia, l'Evansblau viene utilizzato per colorare strutture tissutali o organiche. Il colorante si lega a vari componenti tissutali, consentendo una visualizzazione dettagliata della morfologia.

Applicazioni analitiche

L'Evansblau trova impiego anche in procedure analitiche, ad esempio per quantificare proteine o albumina in fluidi come sangue, urina o terreni di coltura cellulare.

Sicurezza e manipolazione dell'Evansblau

Sebbene l'Evansblau sia utilizzato in molte applicazioni di laboratorio, è importante prestare attenzione agli aspetti di sicurezza. Il colorante è classificato come non pericoloso per la salute, ma durante la manipolazione dovrebbero essere prese alcune precauzioni:

  • Evitare il contatto diretto con la pelle e l'inalazione delle polveri di Evansblau.
  • Indossare guanti protettivi e occhiali di sicurezza quando si lavora con il colorante.
  • Eseguire le operazioni con Evansblau in un'area ben ventilata.
  • Smaltire i rifiuti contenenti Evansblau secondo le normative vigenti per i rifiuti chimici.
  • Informarsi sulle schede di sicurezza aggiornate e sulle linee guida del proprio laboratorio o azienda.

Seguendo queste misure di sicurezza, è possibile minimizzare i rischi associati all'uso dell'Evansblau e proteggere la salute del personale.

Conclusione

L'Evansblau è un colorante versatile con numerose applicazioni in laboratorio e nella ricerca. Le sue proprietà come il legame con l'albumina, la colorazione delle proteine e la marcatura cellulare lo rendono uno strumento prezioso in biochimica, biologia cellulare e medicina. Tuttavia, durante la manipolazione dell'Evansblau, è necessario considerare gli aspetti di sicurezza appropriati per evitare rischi per la salute.

Galleria di immagini di esempio

LOOKBOOK PRIMAVERA ESTATE

Citazione di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis.

Testo del paragrafo di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis nec danos dui. Cras suscipit quam et turpis eleifend vitae malesuada magna congue. Damus id ullamcorper neque. Sed vitae mi a mi pretium aliquet ac sed elitos. Pellentesque nulla eros accumsan quis justo at tincidunt lobortis deli denimes, suspendisse vestibulum lectus in lectus volutpate.
Articolo precedente
Prossimo articolo
Qualcuno ha recentemente acquistato un

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biolaboratorium
Melde dich an für News, Neuheiten 🧪 & exklusive Angebote 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di nuovo disponibile
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi