Vai al contenuto

Disponibile 24/7

Carrello
0 elementi

Wissenszone

Solfato di zinco nella pratica: applicazioni tecniche e di laboratorio

di Biolaboratorium 28 Jul 2025

Il solfato di zinco, noto anche come vetriolo di zinco o ZnSO₄, è un sale chimico versatile con numerose applicazioni nell'industria e nella scienza. In questo post del blog, daremo un'occhiata alle possibilità di utilizzo tecnico e specifico per laboratori del solfato di zinco e esamineremo più da vicino le sue proprietà.

Le proprietà del solfato di zinco

Il solfato di zinco è un sale cristallino che può presentarsi in diverse forme idrate. La forma più comunemente utilizzata è l'eptaidrato ZnSO₄·7H₂O, che si presenta come cristalli o polvere incolori e trasparenti. Oltre a questa forma, esistono anche mono-, tetra- ed esaidrati, che vengono utilizzati a seconda dell'area di applicazione.

Il solfato di zinco si distingue per le seguenti proprietà:

  • Alta solubilità in acqua
  • Buona capacità di cristallizzazione
  • Stabilità chimica
  • Bassa tossicità
  • Conducibilità elettrica

Queste proprietà rendono il solfato di zinco una sostanza versatile utilizzabile in numerosi settori industriali e laboratori.

Applicazioni tecniche del solfato di zinco

Galvanotecnica e lavorazione dei metalli

Nella galvanotecnica, il solfato di zinco viene utilizzato come elettrolita per le zincature. In questo processo, il bagno di solfato di zinco viene utilizzato per rivestire superfici metalliche come ferro o acciaio con uno strato protettivo di zinco. Ciò aumenta la resistenza alla corrosione e la qualità superficiale dei componenti.

Anche nella lavorazione dei metalli, il solfato di zinco svolge un ruolo importante. Serve come componente dei fondenti, che facilitano la saldatura e la brasatura dei metalli. Inoltre, viene utilizzato nella decapaggio dei metalli per liberare le superfici dalle impurità.

Protezione del legno e finitura dei tessuti

Il solfato di zinco viene utilizzato come conservante del legno per proteggere il legno da attacchi fungini e marciume. L'impregnazione con soluzioni di solfato di zinco aumenta significativamente la durata del legno.

Nella finitura tessile, il solfato di zinco serve come mordente. Permette un migliore assorbimento di coloranti e pigmenti nelle fibre naturali come lana o cotone, portando a colorazioni più intense e durature.

Industria chimica

Nell'industria chimica, il solfato di zinco viene utilizzato come materia prima per la produzione di altri composti di zinco. Esempi sono l'ossido di zinco, il cloruro di zinco o lo stearato di zinco, che a loro volta trovano impiego in molti prodotti.

Inoltre, il solfato di zinco viene utilizzato come agente precipitante negli impianti di trattamento delle acque reflue per rimuovere metalli pesanti e altre impurità dalle acque reflue.

Applicazioni di laboratorio del solfato di zinco

Chimica analitica

Nei laboratori analitici, il solfato di zinco viene utilizzato come reagente. Serve, ad esempio, per rilevare e determinare gli ioni solfato, poiché forma con questi composti insolubili. Anche nella complessometria, il solfato di zinco viene utilizzato per complessare e quantificare gli ioni metallici.

Inoltre, il solfato di zinco trova applicazione nella spettroscopia di assorbimento atomico (AAS). Qui viene utilizzato per determinare il contenuto di zinco nei campioni.

Biochimica e coltura cellulare

Nella biochimica e nella biologia cellulare, il solfato di zinco svolge un ruolo importante. Serve come fonte di ioni di zinco essenziali, necessari per molti processi cellulari e funzioni enzimatiche. Le soluzioni di solfato di zinco sono quindi spesso aggiunte ai terreni di coltura cellulare per promuovere la vitalità e la proliferazione delle cellule.

Anche nella biochimica delle proteine, il solfato di zinco trova impiego. Può essere utilizzato per la precipitazione e la purificazione delle proteine, poiché interagisce con esse.

Farmacia e medicina

In farmacia e medicina, il solfato di zinco viene utilizzato per la sua bassa tossicità e buona tollerabilità. Trova impiego negli integratori alimentari per sostenere l'equilibrio dello zinco nell'organismo. Inoltre, viene utilizzato in pomate, creme e colliri per il trattamento di malattie della pelle, ferite e infiammazioni oculari.

Conclusione

Il solfato di zinco è un sale chimico versatile con numerose applicazioni nell'industria e nella scienza. Le sue eccellenti proprietà come solubilità, capacità di cristallizzazione e bassa tossicità lo rendono un materiale prezioso nella galvanotecnica, lavorazione dei metalli, impregnazione del legno, finitura dei tessuti e industria chimica. Inoltre, trova ampia applicazione nei laboratori analitici, nella biochimica e in medicina.

La varietà di applicazioni del solfato di zinco dimostra che si tratta di una sostanza estremamente utile e importante nella tecnologia e nella ricerca. Che si tratti di processi industriali o di laboratori, il solfato di zinco è ormai indispensabile in molti settori.

Galleria di immagini di esempio

LOOKBOOK PRIMAVERA ESTATE

Citazione di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis.

Testo del paragrafo di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis nec danos dui. Cras suscipit quam et turpis eleifend vitae malesuada magna congue. Damus id ullamcorper neque. Sed vitae mi a mi pretium aliquet ac sed elitos. Pellentesque nulla eros accumsan quis justo at tincidunt lobortis deli denimes, suspendisse vestibulum lectus in lectus volutpate.
Articolo precedente
Prossimo articolo
Qualcuno ha recentemente acquistato un

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biolaboratorium
Melde dich an für News, Neuheiten 🧪 & exklusive Angebote 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di nuovo disponibile
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi