Vai al contenuto

Disponibile 24/7

Carrello
0 elementi

Wissenszone

Lackmus – Un indicatore di pH versatile in chimica

di Biolaboratorium 10 Nov 2025

La cartina al tornasole è un classico indicatore di pH, utilizzato da secoli nella chimica analitica e nell'insegnamento della chimica. Questo colorante naturale, ottenuto da specifiche specie di licheni, ci permette di determinare rapidamente e facilmente le proprietà acido-base delle soluzioni. In questo articolo del blog vogliamo esaminare più da vicino la cartina al tornasole e le sue molteplici applicazioni in chimica.

La storia della cartina al tornasole

La cartina al tornasole ha una lunga tradizione in chimica. Già nel XIII secolo il colorante veniva utilizzato dagli alchimisti arabi per testare il pH delle soluzioni. Il nome 'Lackmus' deriva dalla parola olandese 'lakmoes', che a sua volta risale alla parola araba 'lakk' per colorante.

Nel XVII secolo la cartina al tornasole fu studiata più approfonditamente dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele e stabilita come indicatore di pH. Scheele riconobbe che la cartina al tornasole diventa rossa nelle soluzioni acide e blu in quelle basiche. Con questo fu uno dei pionieri della chimica acido-base.

Oggi la cartina al tornasole rimane un indicatore di pH ampiamente utilizzato, impiegato nelle scuole, nei laboratori e persino in ambito domestico. La sua facilità d'uso e la chiara reazione cromatica lo rendono uno strumento prezioso nell'analisi chimica.

Come funziona la cartina al tornasole?

La cartina al tornasole è una miscela di diversi coloranti naturali, ottenuti da specifiche specie di licheni. Questi coloranti, come ad esempio l'azolitmina, reagiscono in modo sensibile al pH di una soluzione.

Nelle soluzioni acide con un valore di pH inferiore a 4,5, la cartina al tornasole assume un colore rosso. Nelle soluzioni basiche con un pH superiore a 8,3 appare blu. Nell'intervallo neutro tra pH 4,5 e 8,3 la cartina al tornasole è viola.

Questi cambiamenti di colore si basano su reazioni chimiche dei coloranti in funzione del pH. Nelle soluzioni acide i coloranti vengono protonati e assumono un colore rosso. Nelle soluzioni basiche vengono deprotonati e appaiono blu.

La cartina al tornasole è quindi un cosiddetto indicatore di pH, che ci permette di determinare rapidamente e facilmente il carattere acido-base di una soluzione. Attraverso il cambio di colore possiamo leggere se una soluzione è acida, neutra o basica.

Applicazioni della cartina al tornasole

A causa della sua facilità d'uso e della chiara reazione cromatica, la cartina al tornasole trova applicazione in molti ambiti della chimica:

Chimica analitica

Nei laboratori, il tornasole viene spesso utilizzato per testare il pH delle soluzioni. La cartina o le soluzioni al tornasole consentono una rapida valutazione se un campione è acido, neutro o basico. Questo è importante per molte analisi e reazioni chimiche.

Insegnamento della chimica

Nell'insegnamento della chimica nelle scuole, il tornasole è uno strumento indispensabile. Gli studenti possono condurre semplici esperimenti acido-base utilizzando la cartina al tornasole, sperimentando così praticamente i concetti di pH e reazioni acido-base.

Casa e giardino

Anche in casa e in giardino il tornasole trova applicazione. Ad esempio, i proprietari di giardini possono testare il pH del terreno per determinare la fertilizzazione ottimale. Anche nella produzione alimentare il tornasole svolge un ruolo, ad esempio nel testare l'acidità.

Ricerca scientifica

Nella ricerca scientifica, il tornasole serve come strumento importante. Che si tratti di geologia, biologia o chimica ambientale - il tornasole aiuta a determinare rapidamente e facilmente il pH dei campioni.

Sviluppi e alternative

Sebbene il tornasole sia un indicatore di pH collaudato e ampiamente diffuso, esistono anche sviluppi moderni e alternative:

Indicatori universali

Gli indicatori universali sono miscele di diversi indicatori di pH che coprono un intervallo di pH più ampio rispetto al tornasole. Consentono una determinazione più precisa del pH di una soluzione.

pH-metri digitali

I moderni pH-metri elettronici misurano il pH in modo preciso e forniscono un risultato di misura digitale. Sono impiegati in molti laboratori e aziende dove è necessario un controllo accurato del pH.

Indicatori di colore naturali

Oltre al tornasole, esistono altri coloranti naturali che possono essere utilizzati come indicatori di pH. Tra questi, ad esempio, il succo di cavolo rosso, la curcuma o il cavolo rosso. Questi offrono un'alternativa ecologica agli indicatori sintetici.

Nonostante questi sviluppi, il tornasole rimane un importante e diffuso indicatore di pH, che si distingue per la sua semplicità, robustezza e tradizione. Il tornasole continua a essere uno strumento indispensabile nella chimica - sia nella ricerca che nell'insegnamento.

Conclusione

Il tornasole è un classico indicatore di pH con una lunga storia nella chimica. Questo colorante naturale ci permette di determinare rapidamente e facilmente il carattere acido-base delle soluzioni. Dal laboratorio chimico alla casa, il tornasole trova applicazioni diversificate.

Sebbene esistano sviluppi moderni e alternative, il tornasole rimane uno strumento importante e collaudato nell'analisi chimica e nell'insegnamento. La sua semplicità, robustezza e tradizione lo rendono un componente indispensabile della chimica.

Il tornasole non è quindi solo un indicatore storicamente significativo, ma anche oggi un prezioso aiuto per esplorare e comprendere l'affascinante mondo degli acidi, delle basi e dei valori di pH.

Galleria di immagini di esempio

LOOKBOOK PRIMAVERA ESTATE

Citazione di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis.

Testo del paragrafo di esempio

Praesent vestibulum congue tellus at fringilla. Curabitur vitae semper sem, eu convallis est. Cras felis nunc commodo eu convallis vitae interdum non nisl. Maecenas ac est sit amet augue pharetra convallis nec danos dui. Cras suscipit quam et turpis eleifend vitae malesuada magna congue. Damus id ullamcorper neque. Sed vitae mi a mi pretium aliquet ac sed elitos. Pellentesque nulla eros accumsan quis justo at tincidunt lobortis deli denimes, suspendisse vestibulum lectus in lectus volutpate.
Articolo precedente
Prossimo articolo
Qualcuno ha recentemente acquistato un

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biolaboratorium
Melde dich an für News, Neuheiten 🧪 & exklusive Angebote 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di nuovo disponibile
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi